Quando si tratta di shopping per le festività, l’estate è il momento giusto per preparare una strategia di marketing vincente, considerare le tendenze e studiare i comportamenti delle persone.
Oggi i valori influenzano la scelta di acquistare prodotti o servizi di un determinato brand. Gli italiani apprezzano sconti e promozioni, ma sono attenti alla qualità e alla sostenibilità, quando si tratta di regali per le feste.
Sempre più italiani cominciano ad acquistare regali con molti mesi d’anticipo rispetto alle feste e la stagione più calda dello shopping si è notevolmente dilatata.
Le persone nel nostro Paese preferiscono comprare su diversi canali, tra quelli online e offline. La progressiva diminuzione delle preoccupazioni per la pandemia ha riportato le persone nei negozi, ma il digitale è ormai stabile e consolidato.
La maggior parte degli italiani va in cerca di nuove idee e ispirazione proprio online, sulla rete di ricerca Google, su Maps o YouTube.
Stiamo affrontando grandi sfide dal punto di vista economico e questo periodo di incertezza si riflette nei comportamenti di acquisto delle persone. È comprensibile, quindi, che anche quando si tratta di acquisti per le festività gli italiani siano influenzati dal prezzo.
Secondo uno studio di Google e Ipsos, un terzo di chi fa shopping durante le festività in Italia è attento alle promozioni e alla ricerca di buone occasioni.1
Allo stesso tempo, la qualità ha avuto una forte impennata tra le ragioni che guidano i consumatori nello shopping per le festività. Secondo un’altra ricerca Google, il 75% di loro sceglie un prodotto o un brand proprio perché di qualità.2

Think with Google
Fonte: Google, Italia, Consumer Survey, n=500 risposte complete. Domanda: ‘Quali dei seguenti attributi sono più importanti per te nella scelta di un brand o di un prodotto?’, maggio 2022
Quando si tratta di regali di Natale le persone sono particolarmente attente. Quest’anno le loro scelte saranno orientate per il 70% verso regali utili, per il 26% di qualità e durevoli e per il 23% personalizzati.3

Think with Google
Fonte: Google, Italia, Consumer Survey, n=500 risposte complete. Domanda: ‘Rispetto all’anno scorso, verso cosa si orienteranno le tue scelte per i regali di Natale?’, maggio 2022
Gli italiani sono attenti alla sostenibilità
Tra i fattori che guidano la scelta verso un certo brand o prodotto, chi fa shopping durante le festività tiene sempre più conto della sostenibilità.
Nel 2021 le persone hanno cercato su Google “regali natale sostenibili” di più rispetto all’anno precedente. Durante le scorse festività sono andati per la maggiore i doni destinati alla salvaguardia delle foreste o delle api.
Il 78% dei consumatori intervistati afferma che per gli acquisti di Natale sarebbe disposto a rinunciare a un brand conosciuto, in favore di uno più attento alla sostenibilità.4

Think with Google
Fonte: Google, Italia, Consumer Survey, n=500 risposte complete.
Domanda: ‘Saresti disposto a rinunciare a una marca alla quale sei affezionato in favore di una più sostenibile?’, febbraio 2022
Al giorno d’oggi le persone, infatti, si aspettano che i brand abbiano un ruolo centrale nel favorire comportamenti più consapevoli nelle loro vite. Inoltre, sono interessate a sapere come le aziende si stanno muovendo per implementare nelle loro strategie pratiche sostenibili.
Consigli per i professionisti del marketing
In un contesto in cui l’attenzione all’ambiente e al riuso è diventata fondamentale, per guidare gli acquisti, i professionisti del marketing dovrebbero prendere in considerazione i valori dei consumatori anche quando si tratta di shopping per le festività. Ora è necessario comunicare con trasparenza al pubblico le azioni volte alla sostenibilità, per entrare in contatto con i loro valori.
- Aggiorna i tuoi messaggi e le tue norme, riguardo a confezioni riciclabili o prodotti ricaricabili e politiche di spedizione e resi. Questo permetterà alle persone di sentirsi sicure ad acquistare da te.
- Quando si tratta di sostenibilità, è importante costruire uno storytelling che racconti l’impegno, ciò in cui credi e le azioni che porti avanti per salvaguardare l’ambiente e proporre prodotti di qualità e durevoli. Sfrutta il potenziale di una strategia video YouTube incentrata sul long-form, per avere la possibilità di mettere in luce i tuoi punti di forza ed esprimere le diverse sfaccettature del tuo impegno.
- Se hai un negozio, fai conoscere ai tuoi clienti i vantaggi in termini di qualità e sostenibilità dei tuoi prodotti o servizi, attraverso il profilo dell’attività su Google.
In Italia la stagione dello shopping sarà la più lunga di sempre
Secondo nuova ricerca Google, il 52% dei consumatori quest’anno ha intenzione di cominciare gli acquisti per le feste prima, rispetto all’anno precedente, principalmente per evitare lo stress dell’ultimo minuto.1 Anche la possibilità di approfittare di prezzi più bassi o offerte e di evitare folla e code sono tra le ragioni di questo comportamento
La stagione dello shopping continua anche dopo Natale
Eventi come il Black Friday e il Cyber Monday sono ormai consolidati nel nostro Paese. Il 77% degli italiani intervistati, infatti, considera il Black Friday un momento importante per i propri acquisti. I prodotti più acquistati durante queste occasioni sembrano essere quelli di elettronica, come gli smartphone, e gli elettrodomestici, tra cui spiccano le macchine per il caffè espresso.
Notiamo, però, nel 2021, una crescita di interesse per lo shopping post-natalizio. Secondo lo studio Google e Ipsos, l’anno scorso, rispetto all’anno precedente, è cresciuto di 5 punti percentuali il numero di consumatori italiani che acquista dopo le festività.
I consumatori intervistati che fanno shopping post-natalizio in Italia

I saldi invernali 2022, cominciati i primi di gennaio, potrebbero avere influito sull’andamento dei consumi di quel periodo. A causa dell’aumento dei prezzi che sta interessando l’Italia, è probabile che durante le prossime festività i saldi interesseranno ancora più persone rispetto al 2021.
Come Treedom ha aumentato la notorietà e le conversioni anticipando il lancio della campagna natalizia
Treedom è una piattaforma che permette di piantare alberi a distanza e seguire online il progetto che questi contribuiranno a realizzare.
Il brand, per le festività 2021, ha dato il via alle proprie attività di marketing agli inizi di novembre, con un teasing della campagna natalizia, che è partita ufficialmente dopo il Cyber Monday. Treedom, che offre la possibilità di piantare e regalare i propri alberi in pochi clic, ha deciso di avvantaggiarsi di questa occasione per raggiungere il pubblico in un momento cruciale per lo shopping online in vista delle festività.
La strategia di pre-lancio è stata studiata, in particolare, per consolidare la presenza del brand sul mercato italiano ed espandersi in mercati emergenti. Nella prima fase, infatti, i contenuti di Treedom hanno avuto l’obiettivo di generare notorietà nei consumatori.
In questo modo, l’azienda ha potuto aumentare le conversioni a ridosso delle feste nel momento del lancio, riscontrando l’interesse anche di chi cercava regali last-minute ed era già entrato in contatto con il brand attraverso i contenuti precedenti.
Treedom ha puntato su campagne video YouTube sfruttando vari formati, come gli annunci bumper o Masthead YouTube, ideati proprio per incrementare l’awareness del brand.
I video Masthead pubblicati nella fase di lancio hanno raggiunto 1,6 milioni di impression in una settimana. Le persone entrate in contatto con la campagna si sono interessate e hanno cercato online Treedom molto di più rispetto a chi non è stato esposto ai video. Le analisi sull’impatto del brand online, infatti, hanno dimostrato che questo, in Italia, è cresciuto del 164% circa.
Anche le conversioni hanno giovato della campagna: durante le festività 2021 sono quadruplicate, con un aumento del ROAS, il rapporto tra costi della pubblicità e i ricavi, del 76%.
Consigli per i professionisti del marketing
I professionisti del marketing in Italia dovrebbero considerare questi comportamenti e pianificare le proprie attività tenendo conto di una stagione dello shopping per le festività molto ampia.
La parola d’ordine è: esserci. Per avere successo durante la stagione di punta dello shopping, i brand hanno la necessità di essere presenti con anticipo nei luoghi online in cui le persone si trovano, in cui cercano e acquistano. In questo modo, avranno la possibilità di essere ricordati e di ottenere un maggior numero di vendite nel periodo in cui le persone effettuano gli acquisti.
- Raggiungi le persone su larga scala, attraverso le soluzioni discovery. Con un’unica campagna pubblicitaria potrai raggiungere il tuo pubblico con annunci accattivanti e pertinenti, su YouTube, Gmail e nella tab Discover di Android.
- Ottieni il massimo dai video YouTube per aumentare le conversioni attraverso le campagne video per azione. Con una sola campagna automatizzata potrai pubblicare i tuoi video su più posizionamenti, dentro e fuori la piattaforma, in maniera ottimizzata per aumentarne il rendimento.
- Sfrutta il potere del machine learning per analizzare una vasta mole di dati e offrire ai tuoi clienti annunci pubblicitari pertinenti con le loro ricerche. Questo ti permetterà di prevedere e non solo di reagire, di semplificare e ottimizzare i processi. Con la corrispondenza generica, potrai essere maggiormente presente sulla rete di ricerca Google. Questa soluzione, infatti, permette di pubblicare un annuncio per ricerche correlate al significato della parola chiave.