I primi dati sulle vendite della gdo in store e online al tempo del coronavirus
Feb 29th, 2020 | Di Redazione | Categoria: CATEGORIA B
Che con l’emergenza coronavirus le vendite nella gdo siano aumentate sia a scaffale che online, con le relative risposte messe in atto da retailer (anche sui portali online) e venditori eCommerce come Cortilia, è ormai chiaro. A misurare però con più precisione l’impatto sulle vendite nelle province del Nord Italia nella settimana tra il 17 e il 23 febbraio è stato Iri.
Vediamo nella tabella sotto la variazione delle vendite in percentuale rispetto alle 4 settimane precedenti.
In tutte le provincie è evidente una crescita sostanziale, con ogni probabilità legata a una ricerca di disinfettanti e materiale igienico ma anche beni di prima necessità, come farina, passate, zucchero, sale, latte e acqua. Il resto del Paese, sempre secondo le stime ad oggi elaborate ha registrato nell’analogo periodo un incremento delle vendite pari al 2,7%.
Il caso più eclatante si registra a Piacenza dove il picco dell’andamento delle vendite dei negozi monitorati da Iri ha mostrato un incremento del 18,5% rispetto alla media delle 4 settimane precedenti. Più contenuti gli effetti nella provincia di Lodi, dove si registra “solo” un 7% in più.
Andando poi ad analizzare quella che è stata definita la “zona rossa” le stime di Iri ad oggi elaborate indicano un calo degli acquisti pari al 15,6% sempre rispetto alla media delle 4 settimane precedenti.
Il canale online. In uno scenario in cui il canale negli ultimi mesi si era assestato intorno al 40%, la settimana in cui sono emersi i timori legati al “Coronavirus” si è registrato un aumento del 58,3% delle vendite dei retailer online puri e di quelli tradizionali operanti anche nell’eCommerce.
Analizzando i dati giornalieri delle vendite emergono poi due dinamiche rilevanti: l’emergenza da panico del weekend e la sostituzione del servizio a casa a vantaggio del click & collect (ritiro dell’ordine presso un punto di vendita fisico o deposito del distributore).
“E degno di rilievo come, in situazioni di emergenza, il consumatore abbia fatto ricorso a tutti gli strumenti che la tecnologia e gli operatori del canale hanno messo a disposizione: infatti, domenica 23 febbraio i carrelli dei prodotti di largo consumo acquistati online e ritirati direttamente nei negozi sono stati più del doppio (+205,4%) rispetto all’anno precedente, passando da un’incidenza media del 6,0% ad oltre il 14% del totale delle vendite”, ha commentato Angelo Massaro, amministratore delegato di Iri Italia.
I DATI NIELSEN
Nelle prime 6 settimane dell’anno le vendite in gdo di gel igienizzanti per le mani sono salite alle stelle: più di 900mila pezzi, ed entro il mese di febbraio raggiungeranno quota 1 milione. Nella settimana tra il 17 e il 23 febbraio le vendite online di prodotti di largo consumo in Italia sono aumentate del +56,8% rispetto alla stessa settimana di febbraio 2019.
Related posts: