Il potere del nome: il marketing territoriale ante-litteram
Nov 11th, 2020 | Di Redazione | Categoria: CATEGORIA B, Marketing
Nell’anno del signore 985 Erik il Rosso, accusato di omicidio, fu per alcuni anni bandito dalla sua terra, la Terra dei Ghiacci, l’Islanda.
Esiliato, dopo una lunga navigazione, Erik approdò in una terra ancora più settentrionale dell’Islanda, la quale però sviluppò sul nostro uomo un qualche fascino.
Quando potè tornare in patria infatti Erik cercò di convincere i suoi compatrioti a migrare per colonizzare la terra del suo esilio. Per motivarli alla migrazione escogitò una denominazione un pochino più attraente della denominazione della terra di origine, l’Islanda. Chiamò infatti questi nuovi territori Groenlandia (Greenland), cioè le Terre Verdi, un nome ben più promettente della “Terra dei Ghiacci”.
Erik il Rosso riuscì a raccogliere una flotta di ben 25 navi, delle quali poco più della metà riuscì a raggiungere la agognata meta, le Terre Verdi.
La colonia vichinga in Groenlandia sopravvisse per secoli, se ne persero le tracce nel XVº secolo. Forse il deterioramento del clima, forse lo scontro con i popoli esquimesi, forse l’esaurimento delle risorse locali…
Ormai comunque è accertato che gli ultimi Vichinghi non ritornarono nella fredda Islanda ma si trasferirono in un territorio dal nome ancora più suggestivo, il Vinland (terra del vino), l’odierna Terranova.
Scritto da: Vincenzo Freni
frenimkt@frenimkt.com
www.frericerchedimarketing.com
Rosaria Agnoletti
001image
Freni Ricerche di Marketing SAS
Via della Villa Demidoff 27
50127 Firenze FI
tel. +39 0553507733
fax: +39 055351534
e-mail: r.agnoletti@frenimkt.com
www.freniricerchedimarketing.com
Related posts: