Scrivere contenuti SEO friendly - Seo step by step a cura di Linero Fusi
Set 12th, 2020 | Di Redazione | Categoria: CATEGORIA B, Marketing
Come strutturare un contenuto di pagine o articoli web, che si possa definire SEO-friendly?
KEYWORDS E CONTENUTI
Per prima cosa occorre definire le parole chiave base (medium/long tail
keyword) su cui focalizzare l’articolo, utilizzando gli strumenti e i metodi già
descritti precedentemente.
Le varie keywords identificate vanno inserite in posizioni strategiche del contenuto dell’articolo:
• Titolo
• Primo paragrafo del testo
• Sottotitoli H2 o H3
• URL, evitando le stop words (articoli, congiunzioni)
• Meta title e meta description
Occorre evitare di fare keyword stuffing, cioè sovraesporre questi elementi; semplicemente far comparire la parola chiave quando e se ha senso in queste posizioni, in modalità naturale, anche usando sinonimi.
IMMAGINI
E’ possibile inserire, subito dopo il titolo, un’immagine rilevante per la tematica, che non occupi troppo spazio (soprattutto su dispositivi mobili), perché l’utente sarebbe costretto a “scrollare” la pagina anche solo per vedere la prima riga dell’articolo.
Nel resto dell’articolo, è possibile inserire altre immagini, prestando particolare
attenzione a:
• Alt text: inserisci una descrizione testuale dell’immagine
• Filename: rinomina il file con un nome particolarmente rilevante per la chiave
• Dimensione: comprimi il file immagine per velocizzare il caricamento della pagina.
LINKS INTERNI o ESTERNI
Per spingere particolarmente una pagina, dobbiamo puntare dei links verso il suo URL.
Ci sono due possibilità:
• Links interni: all’interno del testo di un articolo, inserisco un collegamento ipertestuale verso un altro articolo rilevante, magari con un anchor-text contenente una o più keyword a tema.
• Links esterni: link da pagine o articoli di altri siti, meglio se associati ad una Domain Authority elevata
LEGGIBILITÀ
La user experience ormai contribuisce enormemente al posizionamento nelle SERP, Occorre tener presenti alcuni accorgimenti:
• Font: per una buona leggibilità, suggerisco una dimensione del font di almeno 16 px e un font di tipo sans-serif (senza grazie), ossia privo dei tratti terminali sulle lettere.
• Sottotitoli: utilizzare i capiverso H2, H3, H4 per staccare e separare le varie sezioni dell’articolo e fare orientare il visitatore.
• Spazi tra i paragrafi, le immagini o gli altri elementi: sono importanti per dare respiro ai contenuti
• Paragrafi: il tag
racchiude i paragrafi e con le regole CSS, puoi definire anche quali margini applicare, per agevolare la lettura.
• Colori: è buona norma usare una sottolineatura o cambiare il colore delle parole associate a link cliccabili.
• Enfasi: il grassetto o il corsivo aiutano ad enfatizzare alcune parti del testo, considerate particolarmente importanti.
Per informazioni o dettagli contattami:
Libero Norberto Fusi
libero.fusi@4tmarketing.com
Cell: 3473217653
Related posts: