Una strana ma accurata guida su come riconoscere i pittori famosi guardando i loro dipinti
Gen 17th, 2020 | Di Redazione | Categoria: Primo PianoSolo questi quadri, così celebri e così meravigliosi del grandissimo Vincent Van Gogh non hanno bisogno di alcuna guida per essere riconosciuti ed identificati con il loro esecutore, ma per tutti gli altri …..
La storia dell’arte può essere molto complicata, e se non avete studiato a lungo non è facile riconoscere un pittore guardando semplicemente un dipinto. Per fortuna, il web ci viene in soccorso ancora una volta, con una comoda guida con dei trucchetti su come riconoscere i lavori dei pittori famosi.
I trucchetti potrebbero essere un po’ “non convenzionali”, ma garantiscono ottimi risultati!
1. Se tutti, comprese le donne, sembrano Vladimir Putin, allora è Van Eyck
2. Se i soggetti somigliano a vagabondi illuminati solo dalla fioca luce di un lampione, allora è Rembrandt
3. Se è qualcosa che potresti vedere quando sei sotto acidi, allora è Dalí
4. Se i dipinti contengono moltissime piccole persone (e un sacco di altre folli stupidaggini), allora è Bosch
5. Se tutti hanno delle deformità fisiche, è Picasso
6. Quando c’è uno scenario da Signore degli Anelli e una Madonna con i capelli ondulati e il naso da aristocratica, è Leonardo Da Vinci
7. Se vedi una ballerina, è Degas
8. Se c’è luce maculata e gente triste alle feste, è Manet
9. Luce maculata ma senza persone, allora è invece Monet
10. Se invece c’è luce maculata e le persone alle feste sono felici, allora è Renoir
11. Se sono tutti nudi, belli e ammucchiati, allora è Michelangelo
12. Se le immagini hanno sfondo scuro e le persone facce come se venissero torturate, è Tiziano
13. Se ci sono tante celle colorate, è Mondrian
14. Se i quadri sono pieni di persone piccole in scenari normali, è Bruegel
15. Se gli uomini sembrano donne con occhi da mucca e capelli ricci, allora è Caravaggio
16. Se tutti hanno un grosso sedere, è Rubens
17. Se i dipinti raffigurano una donna con il monosopracciglio, è Frida
18. Se tutto è molto contrastato e ci sono figure con visi scarni e barbuti, è El Greco
19. Se nell’immagine starebbero bene dei putti grassocci o delle pecorelle (o se già ci sono), allora è Boucher
20. Se vedi colori forti e decisi, oltre che forme piatte e linee precise, allora è Henry Matisse
21. Se vedi figure sovrabbondanti e colori rutilanti alla è Fernando Botero
22. Se vedi figure femminili con volti polinesiani e colori accessissimi è Paul Gauguin
23. Se vedi paesaggi boschivi in ombra e Camille Corot
Related posts:
- Come brand famosi hanno risposto al virus con adv non convenzionale
- Riconoscere le emozioni dei consumatori dal volto: come cambia il marketing?
- We Are Social presenta il report “Digital 2020”: gli italiani trascorrono online un quarto della loro giornata
- Heineken sfida i passanti a dare il loro massimo per accapparrarsi i biglitti di F1